12 ottobre 2024
STREPAI CUME U FI MARZU – Riemughe Surve

COMMEDIA BRILLANTE IN DIALETTO (Montalto-Carpasio)

In una casa borghese degli anni 60 si muovono attorno a Rosalina, ipocondriaca ricca e obesa padrona di casa, vari e strampalati personaggi: la cameriera tuttofare, il fratello prete, la perpetua, una signorina molto “allegra” in cerca di redenzione e due zitelle, stravaganti vicine di casa.
A sconvolgere il già precario equilibrio di questa strana compagnia arriveranno due ladri che prenderanno il posto di… a voi scoprire l’inghippo…
e buon divertimento!

Con
Bice (cameriera): Gianna Orengo
Don Clemente (Fratello di Rosalina): Enza Aschero
Fedele (Ladro): Bianca Orengo
Felice (Ladro): Eleonora Romandetto
Giacumina (Perpetua): Stefania Pastorelli
Giuvannina (Zitella vicina di casa): Patrizia Balest
Iole ( Altra zitella vicina di casa): Dina Brezzo
Rosalina (Padrona di casa obesa): Silvana Bianchi
Titina (Signorina”allegra”): Nives Bianchi


26 ottobre 2024
DREAMS – Il Teatro dell’Albero

FIABESCO

Dreams” è un viaggio corale attraverso diversi racconti che si snodano sul filo del magico che è in noi. Segmenti di memoria collettiva dove esseri al limite dell’immaginario camminano insieme senza nessuna difficoltà in uno spazio dove mostri, uomini, bestie e piante convivono senza difficoltà pur con incerti confini tra i loro mondi.

Con:
Franco La Sacra,
Loredana De Flaviis,
PaoloPaolino,
Consuelo Benedetti,
Daniela Di Gregorio,
Vincenzo Genduso,
Laura Trimarchi,
Teresa Gandolfo,
Enrico Cenderelli,
Fabio Coluccino,
Enrico Manfredini,
Daniel Mendez y Morcillo,
Graziella Tufo.


09 novembre 2024
…IN PACIUGU ELETURALE – Compagnia Stabile Città di Sanremo

COMMEDIA BRILLANTE IN DIALETTO (Sanremo)

La commedia è ambientata in una ricca villa della Sanremo del 1913, un periodo in cui i fasti dell’antica nobiltà sono ancora vivi e i più “benstaghenti” possono condurre una piacevole vita, con serate mondane nei caffè e spettacoli al teatro Principe Amedeo.
Tutti, tranne il Conte Amedeo Rebaudo, costretto dalla suocera ad una vita quasi monastica, finché l’arrivo di un amico e delle elezioni non offrono una imprevista scappatoia…

Con:
Carlo Olivari,
Fulvio Battistotti,
Marioo Saccoccia,
Carlo Busnelli,
Lorena Moraldo,
Irene Mattioli,
Luciana Carbonetto,
Cristiana Brucoli


23 novembre 2024
IL VALZER DEI FIOCCHI DI NEVE – A occhi Aperti

DRAMA-CLOWN

Un’anziana volontaria dell’ospedale vive accanto a un bimbo malato per 13 giorni divenendo, in poco tempo, l’unico interlocutore in grado di dare significato a quanto sta accadendo. Nonna Rosa, come la chiama Oscar, propone un gioco: fingere che ogni giorno duri 10 anni dando al bimbo la possibilità di assaporare gioie, dolori, speranze, ricchezza e forza di un’intera meravigliosa vita. In un susseguirsi di quadri poetici, buffi e intensi si giunge al finale … che ha il gusto di un inizio.

CON:
Luisa Vassallo
Elio Berti
Fabrizio Santoro


07 novembre 2024
LE MODISTE DEL ’43 – La Corte Compagnia Teatrale – Bolano (SP)

COMMEDIA

Una famosa ed affermata cantante è in concerto nel teatro che, distrutto dai bombardamenti del 1943, dopo anni di oblio è finalmente restaurato e riapre al pubblico. Con le canzoni degli anni ’30-’40 riaffiorano alla sua memoria i ricordi di un’infanzia negata dalla guerra. Canta e rivede-racconta il luogo delle sue fantasie da bambina: un negozio di modiste dove abitano due sorelle che nascondono nel loro negozio una giovanissima ebrea…

Con:
Gabriella Ghilarducci
Assunta Rubini
Elisa Galloni
Valentina Bonati
Morgana Joy Bonfigli
Rolando Neri
Gaetano Vacca


10 gennaio 2025
MADONNA MIA – Abracadabra

COMMEDIA BRILLANTE

Festa della “Madonna della Neve” a Poggi. Un inaspettato incontro tra l’elettricista Antonio e l’infermiera Maria fa rinascere un amore sopito. Un voto inopportuno e la presenza di un’attrice di passaggio, rendono impervio il cammino verso l’altare. Per fortuna c’e’ Don Gianluigi, un parroco di larghe vedute, che con la benedizione della Madonna…

Con:
Mary Ball
Gianluigi Peirano
Dante Borzi
Romina Amerigo
Elisa Tandurella
Stella Presta
Massimo Galleano 


18 gennaio 2025
INA TEMPESTA SCIUTA – Compagnia Teatro Otto

COMMEDIA DIALETTALE (Ventimiglia)

Siamo nel 1955, la tranquillità di una famiglia contadina di un qualunque paese dell’entroterra della provincia di Imperia, ancora priva di energia elettrica e con i sevizi igenici in una baracca fuori casa, viene bruscamente interrotta dall’arrivo di Adelina, sorella di Nando proprietario dell’azienda agricola.
La stessa intende dopo parecchi anni vissuti a Milano, venire ad abitare nella loro casa, ostinandosi anche nel voler portare nell’abitazione tutte quelle migliorie che il progresso ha già messo in moto da tempo.
Lo scontro con gli altri famigliari è inevitabile, le discussioni si susseguono continuamente, alimentate anche da altri personaggi che ruotano attorno alla famiglia. La vicenda si ingarbuglia sempre di più alimentando i rancori fra i protagonisti, senza che nessuno di questi voglia recedere dalle proprie convinzioni. La convivenza si fa sempre più difficile fino a quando…

con:
Nando (agricoltore) – Elvio Biancheri
Cesarina (moglie di Nando) – Emiliana Sassone
Rita (figlia di Nando e Cesarina) – Federica Meli
Amalia (sorella di Nando) – Daniela Ragozzino
Giuseppe (Peppin) e Il bifolco (u Boà) – Giuliano Taggiasco
Maria (Marì – una conoscente) – Patrizia Biancheri
Riccardo (negoziante di elettrodomestici) – Alessio Battisti


01 febbraio 2025
INA FESTA CUN U MORTU – Nasciüi pe rie

COMMEDIA DIALETTALE (Ospedaletti)

E’ il compleanno di Fabio e la madre Gina prepara una festa per il figlio, ma a complicare le cose c’è la vicina del piano di sotto che segretamente innamorata di Antonio marito di Gina cercherà in tutti i modi di rovinargliela.
Fra personaggi spassosi e battute divertenti la commedia scorre veloce fino all’incredibile finale

Con:
Luigi Cavicchia (Antonio)
Veronica Giordana (Gina)
Giacomo De Vai (Pietro)
Matteo Maiano (Fabio)
Barbara Bonavia (Samantha)
Demetra De Nitto (Taci)
Vanna Astrego (madre)

Prologo:
Vanna Astrego e Carla Colombi


15 febbraio 2025
OGNO COSA AL SUO TEMPO – Compagnia Stabie di Vallecrosia, Teatro della Luna

COMMEDIA BRILLANTE

Il tran tran di una coppia di mezza età, fatto di diverbi, incomprensione, sotterfugi e amori extra coniugali viene sconvolto da situazioni impreviste e imprevedibili cui si aggiunge un intervento che ha del soprannaturale con l’intento di riportare il tutto sulla retta via ma…
ogni cosa al suo tempo!

Con:
Ferruccio Barricalla
Marisa D’Aloisio
Marisa Raimondo
Stefania Moretta
Paolo Rondelli
Mariano Francescotto
Luciano De Stefanis
Arnaldo Scotto


01 marzo 2025
L’UNIFICASION DU PORTU E D’INEIA, CACELOTTI E CIANTAFURCHE – Ramaiolo in Scena

COMMEDIA DIALETTALE (Imperia)

Cento anni fa, con l’unificazione dei Comuni di Porto Maurizio, Oneglia e altri nove centri minori, nasceva la città di Imperia. Già nel 1908 però, raccolta di firme, cortei e manifestazioni popolari lasciavano immaginare una rapidissima realizzazione. Il sipario si alza sulla casa dell’arcigna Censina, quando, di prima mattina, riceve la visita della nipote Ermelinda, intenzionata a farle sottoscrivere la petizione per la creazione della nuova città. Inizia allora un duro contrasto tra il tradizionalismo della padrona di casa e la visione sognatrice della nipote, del marito e di tutti i personaggi che via via si presentano per cercare di convincerla della bellezza del grandioso progetto. Un affettuoso e divertente affresco, insomma, dei vecchi antagonismi tra i due borghi, contrasti che magari col sorriso sulle labbra, affiorano ancora ai giorni nostri.

Con:
La maestra – Antonella Micali
Ninetta – Alessia Mela
Censina – Alessandro Manera
Pepén – Massimo Belmonte
Ermelinda – Daria Vitale
Don Celestino – Mario Rainaldi
Francesco – Christian Ferrari
Giuvanén Carassa – Marco Pesce


15 marzo 2025
A CENA DA LEVA – NU L’E’ COVID, SULU IN RAFREIDU’ – Cumpagnia di Teatru Ventemigliusu

COMMEDIA DIALETTALE (Ventimiglia)

A CENA DA LEVA
Di ritorno da una cena di leva, alterati entrambi dai fumi delle abbondanti libagioni, Menecura si trascina in casa Frescairö, compagno di leva, che non considera però del proprio rango.
Entrambi, non riescono a ricordare come sia potuta avvenire tanta promiscuità, finché non lo apprendono da una notizia che riguarda la loro avventura della sera innanzi, riportata dal giornale portato a casa da Chechina, domestica opportunista.
NU L’E’ COVID, SULU IN RAFREIDU’
Riadattamento di un vecchio cavallo di battaglia della Compagnia, nel quale coesistono temi sempre attuali come la gelosia e quelli moderni come l’ossessione per i social, lo stress di un lavoro sempre più esigente e gli acquisti on line per raccontare la routine di una coppia dei giorni nostri.

Con:
Mauro Piagentini
Aldina Giraldi
Gian Piero Piombo
Emiliana Sassone
Riccadrdo Ballestra
Paolo Rondelli
Marisa Raimondo



22 marzo 2025
ODI ET AMO (L’AMORE AL TEMPO DEGLI DEI) – Il Teatro dell’Albero

POESIA E MUSICA

“Odi et amo”, è una celebre frase di Catullo è stata scelta per dare il nome a questo spettacolo e rappresenta non solo una geniale autobiografia scritta su una lapide, ma pure una riflessione straordinaria sul grande tema dell’amore, così dibattuto e cruciale sia nella letteratura greca che nella cultura e nel mondo romano.
Il percorso dello spettacolo si snoderà attraverso le opere più significative e mirabili dell’antichità, talvolta meno note al grande pubblico, per rivivere emozioni antiche, remote, per risalire il fiume dei segni che ci arriva da civiltà di cui noi siamo eredi diretti, per cogliere profondamente la visione dell’amore, del sentimento, della vita di quei tempi.

con:
gli attori de “Il Teatro dell’Albero” e il Maestro Gianni Martini


29 marzo 2025
GLI ALLEGRI CHIRURGHI – Amici del Teatro di San Bartolomeo al Mare

COMMEDIA BRILLANTE

Mancano 3 giorni a Natale e nel tranquillo ospedale S.Andrea c’è fermento per l’imminente recita natalizia del personale medico, ma una visita inaspettata viene a turbare la serenità dell’ambiente dando inizio ad una serie convulsa di bugie, travestimenti e reciproci inganni.

con:
David Mortimer: Wolmer Bergamini
Hubert Bonney: Silvano Laureri
Rosemary Mortimer: Mari Cirillo
Leslie Tate: Salvatore D’Agostino
Prof. Drake: Lino Rocca
Sergente Bill: Carlo Borreo
Caposala Flint: Cinzia Stella Presta
Jane tate: Francesca Servetti
Mike Connoly: Massimo Galleano