
“…Navigandu senza l’aiga”
di Silvana Bianchi
regia di Iside Pastorelli
Commedia brillante in dialetto
La storia
Vuole essere una parodia molto leggera e divertente del mondo moderno dove tante persone, giovani e meno giovani, si appassionano viaggiando nel mondo virtuale di Internet e si estraniano dalla vita reale. Tutto si svolge in una famiglia di persone benestanti: il padre Giacinto, assolutamente contrario alle modernità tecnologiche, la madre Bettina molto presa da Youtube, la zia Adelaide anche lei affascinata dalla rete dove cerca continuamente nuove amicizie ed improbabili fidanzati, così come Camilla, collaboratrice domestica, poco collaborante, ma tanto navigante, infine il figlio Nat, ciccione annoiato con tante esperienze virtuali e poche reali, il quale girovaga tutto il giorno per casa in pigiama. In questa famiglia un po’ stramba, compare ogni tanto la vicina di casa Iolanda, piuttosto procace, invaghitasi di Nat. Tutti in casa si risvegliano e alzano finalmente gli occhi da telefonini, iPod e pc quando arrivano “dalla rete” due personaggi: Candido, poeta un po’ stordito patito per le rime, amico di chat di Camilla, e Ramon, fasullo fratello “quasi gemello” di Julio Iglesias, amico in chat di Adelaide, che parla un improbabile spagnolo e “zompa” cercando di ballare il flamenco. Ad un certo punto, a Giacinto accadrà un inconveniente che farà apparire altri due strambi personaggi dalla rete, Renato e Raffaella, i quali lo porteranno a cimentarsi in una buffa performance
Il cast:
GIACINTO (padrone di casa) – Antonella Bignone
BETTINA (moglie di Giacinto) – Patrizia Balest
ADELAIDE (sorella di Giacinto) – Bianca Orengo
CAMILLA (collaboratrice domestica) – Dina Brezzo
NAT (figlio di Giacinto e Bettina) – Graziella Ammirati
IOLANDA (vicina di casa) – Gianna Lantrua
RAMON (amico di Adelaide “quasi gemello” di J. Iglesias) – Gianna Orengo
CANDIDO (amico di Camilla, poeta) – Stefania Pastorelli
RENATO (sosia di Renato Zero) – Eleonora Romandetto
RAFFAELLA (sosia di Raffaella Carrà) – Silvana Bianchi
Truccatrice / Costumista: Patrizia Balest
Tecnici: Paolo Ausenda, Antonio Ammirati, Fulvio Boeri, Alberto Brizio, Nino Liguorini, Mario Pastorelli, Beppe Boifava, Angelo Grassi