RIEMUGHE SURVE

La Compagnia Teatrale “Riemughe Surve”, già operante nel 1998, è stata costituita con atto e statuto debitamente registrati all’Ufficio del Registro di Sanremo in data 30 aprile del 2000.
Lo scopo del gruppo è quello di mantenere e proseguire le tradizioni culturali dialettali della nostra valle.

La peculiarità che più ci contraddistingue, e che forse ci rende simpatiche in modo particolare al pubblico, è che noi ci siamo costituite come un gruppo di sole donne che interpretano anche ruoli maschili. Gli unici uomini che fanno parte della nostra Compagnia sono i tecnici, i quali si occupano di tutta la parte audio/luci, realizzazione, montaggio e smontaggio della scenografia, eccetera.
Vantiamo premi come “miglior trucco”, “miglior attrice”, “miglior caratterista”, “miglior commedia”, “miglior sceneggiatura” e così via. (V. Rassegna di Teatro Dialettale “Ciciò u Capu” di Taggia, Festival della Poesia e Commedia Intemelia di Pigna, Rassegna Teatrale “Antonio Pignatta” di Ospedaletti, Rassegna Teatrale Dialettale “Nini Sappia” di Sanremo.)
Negli anni scorsi abbiamo avuto anche la possibilità ed il piacere di esibirci fuori dalla Provincia di Imperia e precisamente a Fermo, nelle Marche, nel 2004 , al Teatro “Carignano” di Genova nel 2007 e al Teatro “San Giuseppe” di Mignanego – Genova nel 2017.
Ci arrivano spesso proposte durante i mesi invernali che siamo costrette a declinare per vari motivi, ma che comunque ci lusingano.

RIEMUGHE SURVE

Gli spettacoli:

Repertorio storico:
A giara rutta, adattato, liberamente tratto dalla Novella “La giara” di Luigi Pirandello e tradotto in dialetto montaltese
Ina nöite d’inferno – commedia in tre atti
Copa Cabana – di Franco D’Imporzano – commedia
Girumin u l’è scarognau – di Franco D’Imporzano – commedia
Memin stciapabrichetti – di Antonio Pignatta – commedia in tre atti
Ti u sai zocche i m’an ditu? – di Oriana Esposito Stella – commedia brillante in due atti
E chi vive se da paixe – di Antonio Pignatta – commedia in tre atti
Induvina chi ven a merendase – di Gianfranco Raimondo – commedia in tre atti
Giulieta e Romeo ma a curpa a lè dell’elefante – di Gianfranco Raimondo – commedia in tre atti
A famiglia difettusa – di Calogero Maurici – commedia brillante in due atti
Per nu perde u mariu – di F. Roberto – commedia brillante in tre atti
Vegliu sci, ma scemu na – di Camillo Vittici – commedia brillante in due atti
Dui matti in vacanza – di Calogero Maurici – commedia brillante in due atti
U ternu au lottu – di Antonella Zucchini – commedia brillante in tre atti
U ziu d’America – di Giovanni De Moliner – commedia brillante in tre atti
Arima in giandezu – di Guido Bertini – commedia brillante in tre atti
Őttu ratti àa pega – di Silvana Bianchi – commedia brillante in due atti
Roba dell’autru mundu – di Silvana Bianchi – commedia brillante in due atti
U fiugliu di frai du Frϋga – di Silvana Bianchi – commedia brillante in due atti
A clinica de veglie ciampornie – di Silvana Bianchi – commedia brillante in due atti
L’ustaria du Bestente – di Silvana Bianchi – commedia brillante in due atti
Sèmpre mezzi aciacrinài – di Silvana Bianchi – commedia brillante in due atti

Vari sketch di diversi autori.

…